


CENTRO DI ASCOLTO
“PERLE” MONTESSORI
L’errore che dobbiamo confutare fin dall’inizio è quello di ritenere il Metodo Montessori solo come un approccio pedagogico per l’infanzia: in realtà l’Associazione “Perle Montessori Brescia” ritiene che la formazione dell’adulto rappresenti un frequente pensiero di Maria Montessori. Essere genitore, essere insegnante è tra i compiti più impegnativi al mondo. L’importanza, quindi, di formare adulti in grado di stabilire una adeguata interazione con il bambino è trasversale in tutta l’opera Montessori chiamando in causa la formazione degli educatori. La Dottoressa Montessori ci invita, nelle sua opera, a prestare ascolto alla propria interiorità per eliminare ogni ostacolo per una buona relazione con il bambino. Con questo servizio si intende offrire uno spazio ai genitori\insegnanti dove trovare sollecitazioni per un nuovo tipo di relazione da instaurare con i propri bambini, caratterizzata da una osservazione attenta e paziente della vita, da una capacità di controllo degli interventi educativi e da una fiducia incrollabile nelle potenzialità dei nostri bambini.
Disponibilità
Lunedì e giovedì mattina
9.00\10.00
10.00\11.00
11.00\12.00
Giovedì pomeriggio per insegnanti
Dalle 16.30 alle 18.30
SEDE
Presso la Sede di “Perle Montessori Brescia” in via S.Antonio, 16 – Brescia
DESTINATARI
GENITORI E INSEGNANTI
La consulenza educativa Montessori è uno spazio di sostegno.
Non è uno spazio terapeutico, ma rappresenta un riferimento al quale i genitori, individualmente o in coppia, possono rivolgersi per affrontare i problemi che la “normalità” e la "quotidianità" del ruolo genitoriale comporta:
· Cosa significa applicare i principi montessoriani in famiglia e a scuola.
· Osservare i bambini per capirli.
· Integrare i propri stili educativi.
· Riconoscere i bambini/e nei cambiamenti specifici di ogni età evolutiva.
· Affrontare le preoccupazioni legate alle difficoltà vissute dai propri bambini e bambine.
· Individuare strategie educative e comunicative funzionali ad un problema contingente, esprimere le proprie risorse e capacità educative.
· Non per ultimo crescere come educatori emotivamente consapevoli.

Pedagogista
Dott.ssa Enrica Casali
La dott.ssa Enrica Casali vi accoglierà per un percorso insieme.
Dopo la laurea in Pedagogia con una tesi “Per il recupero della funzione educativa del consultorio familiare” la dott.ssa ha conseguito i seguenti corsi di Perfezionamento Post Laurea
-
Esperti nella relazione educative familiari
-
Specialisti nell’educazione di soggetti con disabilita
-
Diploma di specializzazione Montessoriana (per la casa dei Bambini)