top of page

IMPARO CON LE MANI

La scuola inclusiva:

lo sguardo di Maria Montessori 

sul bambino e sui suoi bisogni

Screenshot 2023-07-18 alle 19.24.02.png

Creare contesti educativi facilitanti e non ostacolanti è il compito della scuola che porta con sé, nel quadro valoriale, l’imperativo di non fare parti uguali fra diseguali. Le stesse Indicazioni per l’elaborazione del curricolo per la scuola dell’Infanzia e del Primo ciclo, affermano che bisogna lavorare in modo da evitare che le differenze si trasformino in disuguaglianze. Una condizione importante per raggiungere il successo formativo di tutti e di ciascuno è garantire lo scambio delle competenze tra coloro che concorrono a questo obiettivo. Genitori, insegnanti, specialisti hanno il dovere di mettere insieme le proprie competenze, in modo solidale, come dice il prof. Canevaro, per rendere la persona/alunno protagonista della sua crescita. Sono, quindi, i contesti chiamati a mettersi in discussione per evitare di essere generatori di ulteriori ostacoli alla crescita della persona. Per questo la proposta formativa  trae spunto dal motto montessoriano “Aiutami a fare da solo”. 

Inoltre il pensiero della dott.ssa Maria Montessori diventa un riferimento importante perché è in grado di dare risposte a tutti gli alunni. In altre parole è un metodo che risponde al quadro valoriale succitato. 

 PIANO STUDI

  • La vita, il pensiero di Maria Montessori e la teoria psico-pedagogica montessoriana.

  • La scuola inclusiva: una necessità per tutti e per ciascuno.

  • Valorizzare l’ambiente di apprendimento e i materiali didattici.

  • La dimensione operativa : tecniche e strategie per l’autonomia.

  • Psicoaritmetica: astrazioni materializzate

  • Sviluppo della comunicazione: strategie inclusive

​

PROGRAMMA

  • sabato 28 ottobre 2023  -  9.00-13.00

    Patrizia Enzi

Maria Montessori: la vita e il pensiero di una scienziata che ha cambiato lo sguardo sul bambino.

 

  • sabato 4 novembre 2023  -  9.00 – 11.00. 

    Monica Roversi 

“ La scuola inclusiva” Dall’integrazione all’inclusione verso la scuola assertiva.

Olga Borghetti - Monica Roversi - Anna Comini - Eleonora Franchini Riflessioni e lavori di gruppo.

 

  • sabato 11 novembre 2023  -  9.00- 13.00 

    Olga Borghetti  -  Anna Comini 

La nascita della pedagogia speciale: Il contribuito di Maria Montessori e dei suoi predecessori. 

Spunti teorici e laboratorio pratico-operativo.

 

  • sabato 18 novembre  2023  -  9.00-13.00

Cristina Bolchi

“Materializzare le astrazioni”: primo approccio al materiale scientifico della psicoaritmetica.

 

  • sabato 25 novembre  2023  –  9.00 – 13.00

Eleonora Franchini – Anna Comini – Monica Roversi

Strategie inclusive per promuovere lo sviluppo della comunicazione e del linguaggio.

 

  • sabato 2 dicembre 2023  -  9.00- 12.00     

Sebastiano Presti

Educare all’autonomia: alcuni approfondimenti sulla disabilità visiva.

12.00- 13.00 restituzioni 

La FACULTY

  • Dott.ssa Patrizia Enzi  psicopedagogista, insegnante, formatrice per l’Opera Nazionale Montessori

  • Dott.ssa Cristina  Bolchi docente Scuola primaria Montessori

  • Anna Comini insegnante di sostegno, specializzata nel metodo Montessori e nel metodo Terzi

  • Monica Roversi insegnante specializzata

  • Eleonora Franchini educatrice specializzata presso una scuola primaria a metodo Montessori 

  • Dott. Sebastiano Presti pedagogista, istruttore per l’autonomia.

 

Direzione del Corso: Olga Borghetti 

Già maestra di sostegno e docente formatrice per l’Opera Nazionale Montessori.

 

METODOLOGIE E MODALITA’ FORMATIVE

Nel percorso formativo ci si avvarrà di metodologie e  modalità formatrici che presuppongono una partecipazione attiva e collaborativa dei partecipanti.

 

MATERIALE E BIBLIOGRAFIA

Ad ogni corsista verrà consegnato materiale e bibliografia relativa ai temi trattati.

DURATA E FREQUENZA DEL CORSO

24 ore che saranno svolte in presenza presso la sede dell’Associazione Perle Montessori Brescia in via S.Antonio 16 Brescia.

Le lezioni si svolgeranno nelle mattinate del sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

​

COSTO DEL CORSO

Gli oneri di frequenza corrispondono a euro 180 (+ 20 euro per nuovi tesserati)

​

ISCRIZIONI

La domanda di iscrizione va redatta in carta semplice come da modello da scaricare qui in basso

Con la domanda deve essere allegata modulo di tesseramento di 20 euro 

( se non già tesserati) e la copia del bonifico da inviare a :  segreteria.perlemontessori@gmail.com 

​

Modulo per
Richiesta Tesseramento

Modulo per
iscrizione

bottom of page