top of page

Uno scienziato nel giardino della vita

Laboratorio per educatori e insegnanti 3/6 anni

 

Le scienze, la conoscenza della natura e l’educazione ambientale non sono solamente prerogativa di scienziati in camice bianco e non sono solo materia puramente scolastica, ma fanno parte del nostro mondo, della nostra vita, di noi stessi. Non c’è solo la conoscenza delle stagioni, degli animali, delle piante, ma è importante, per esempio, conoscere anche l’interdipendenza tra la natura e l’uomo senza la quale non esisterebbe la vita sulla terra. Questo laboratorio vuole offrire l’opportunità di conoscere e sperimentare nuovi spunti di lavoro e di attività da poter utilizzare nella propria scuola e da poter riproporre ai propri bambini.

Screenshot 2023-02-24 alle 21.44.32.png

Prima giornata con Patrizia Enzi: “La natura che avventura!”

          Proposte di esperienze inerenti al mondo della natura e dell’ambiente che ci circonda con qualche richiamo anche all’aspetto artistico. Ci si potrà mettere in gioco attraverso attività pratiche assaporando il piacere di lavorare  insieme. Se il tempo lo permetterà si faranno attività nel parco della nostra Sede o nel vicino Parco Castelli.

 

Seconda giornata con Donatella Svanera: “Curioso di natura… Amici insetti”

          Si forniranno proposte e spunti di attività da svolgere a scuola per:

  •    Avvicinare i bambini al mondo degli insetti e stimolare la loro curiosità

  •    Conoscere gli insetti e il loro compito cosmico

  •    Scoprire l’importanza delle api per la biodiversità

  •    Conoscere altri insetti utili della famiglia degli imenotteri.

 

Si potranno conoscere alcuni strumenti, materiali per scoprire e classificare gli insetti del nostro territorio;  attraverso la costruzione di semplici ambienti si imparerà a offrire ai bambini la possibilità di osservare da vicino gli insetti. 

 

Modalità: in presenza

Numero massimo di partecipanti: 30

Orario: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14.00 alle 17.00

Date: sabato 15/04/2023 e sabato 22/04/2023

Dove: sede Perle Montessori Brescia, Via Sant’Antonio, 16 - Brescia

Formatrici: Patrizia Enzi e Donatella Svanera

Quota di partecipazione con la possibilità di partecipare a uno o a entrambi gli incontri:

 

  • due incontri: 130 euro + 20 euro (quota associativa)

  • un solo sabato: 70 euro + 20 euro (quota associativa) 

Per l'iscrizione è sufficiente inviare copia del bonifico, intestato a

Perle Montessori Brescia Aps 

IBAN:  IT58 H051 1654 1310 0000 0013 100

specificando nome cognome e nome del corso a:

perlemontessoribrescia@gmail.com

Screenshot 2023-02-24 alle 22.46.34.png

Donatella Svanera

Insegnante di Casa dei Bambini, apicoltrice.

Schermata 2022-09-28 alle 10.52.14.png

Patrizia Enzi

Formatrice dell’Opera Nazionale Montessori di Roma e membro del Comitato Tecnico Scientifico del Centro Studi A. Scocchera – Istituto Superiore Montessori di ricerca e formazione.

Psicopedagogista, insegnante di scuola dell’infanzia e formatrice, da tanti anni collabora con diversi Istituti Comprensivi e svariate agenzie pubbliche e private per la formazione di insegnanti, educatori e genitori sia nel territorio Bresciano che nel territorio Nazionale. Ad oggi Presidente e Responsabile pedagogica dell’Associazione Perle Montessori Brescia – APS, associata all’Opera Nazionale Montessori di Roma. Fino all’a.a. 2018/2019 Tutor coordinatore di tirocinio nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria - Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia.Dall’a.a. 2020/2021 Docente di Laboratorio di Progettazione Educativa - Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia.Dall’a.a. 2021/2022 Docente di Laboratorio Formazione Primaria – Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia.

bottom of page