Le Perle .. chi sono?
Le perle sono i bambini e le bambine,
i ragazzi e le ragazze
con i loro genitori e i loro familiari,
gli insegnanti, gli educatori,
i più fragili ...
Le perle sono tutti coloro
che credono che l'educazione
possa fare la differenza
così come Maria Montessori
ci ha sempre spronato a credere.



La figura professionale dell’assistente all’autonomia ed alla comunicazione per alunni con disabilitaÌ€ collabora con gli insegnanti nei processi di apprendimento degli alunni, eÌ€ funzionale alla mediazione linguistica e comunicativa di soggetti con deficit sensoriali, fisici e psichici, in contesti educativi e formativi. Lavorare insieme ad altri con obiettivi comuni eÌ€ una competenza cruciale per il profilo dell’assistente all’autonomia e alla comunicazione . La richiesta di “fare rete” eÌ€ formulata esplicitamente nell’ambito scolastico in quanto sono diverse le figure professionali che interagiscono nel percorso formativo dell’alunno.

Attraverso incontri di lettura e di riflessione si potrà avviare un’analisi dei brani tratti dai suoi scritti, anche inediti.
Sarà interessante scoprire quanto sia ancora attuale il suo pensiero e quanto aiuto si possa ricevere nel cercare di mettere in atto quell’educazione per la vita che tanto risulta essere importante, soprattutto oggi.
​​

Oggigiorno la sempre maggiore diffusione di bambini che presentano, in età pre-scolare, difficoltà grafo-motorie più o meno importanti, o impugnature disfunzionali, faticose e rigide, degli oggetti o degli strumenti grafici richiede ad ogni figura docente di prestare sempre più attenzione, già nel periodo della scuola dell’infanzia, ad azioni di prevenzione e potenziamento in questo ambito.

Si descriveranno alcuni principi generali riguardo all'apprendimento delle discipline scientifiche in età prescolare.

Esistono relazioni e connessioni tra: i cartelli della geometria e le lettere e cifre smerigliate; la Torre Rosa ecc.

-
La vita, il pensiero di Maria Montessori e la teoria psico-pedagogica montessoriana.
-
La scuola inclusiva: una necessità per tutti e per ciascuno.

​Le scienze, la conoscenza della natura e l’educazione ambientale ... fanno parte del nostro mondo, della nostra vita, di noi stessi

Lettura dell’albo illustrato “Filo magico” con laboratorio creativo dedicato al tema del testo.

Incontri di lettura e di riflessione
Maria Montessori ci parla attraverso i suoi testi, le sue parole sono vive oggi più che mai.
​

L'osservazione è alla base dell'agire quotidiano di ogni educatore,di ogni insegnante.

Idee punti di vista ed esperienze
per la compilazione
dello strumento PEI
(Piano Educativo Individualizzato)
per una didattica inclusiva