Le Perle .. chi sono?
Le perle sono i bambini e le bambine,
i ragazzi e le ragazze
con i loro genitori e i loro familiari,
gli insegnanti, gli educatori,
i più fragili ...
Le perle sono tutti coloro
che credono che l'educazione
possa fare la differenza
così come Maria Montessori
ci ha sempre spronato a credere.




IL COORDINAMENTO
DELLE REALTA’ MONTESSORI
assistenza e accompagnamento
agli educatori e agli insegnanti​
a.s. 2025 / 2026

Il coordinamento si pone come obiettivo l’attivazione di occasioni di incontro, di condivisione, di scambio e di cooperazione tra le diverse realtà, Servizi prima Infanzia e scuole, che hanno avviato la metodologia Montessori.
Per le educatrici e i docenti è un modo per non sentirsi soli e isolati, per avviare riflessioni e per sostenere l’agire professionale che deve rimanere saldamente aderente al pensiero e alla pedagogia di Maria Montessori.
Lo scopo non è quello di omologare, ma di valorizzare le esperienze di ciascuna realtà e/o insegnante cercando di affrontare anche le criticità che si presentano nel quotidiano non perdendo mai di vista la centralità del bambino e i principi che Maria Montessori ha sempre sottolineato.
Quest’anno gli incontri potranno prevedere lavori di gruppo su particolari tematiche suggerite
dalle partecipanti o dalle conduttrici, anche in modalità on line.
Gli incontri, su decisione delle partecipanti, potranno essere itineranti, per dar modo di conoscere e osservare altre realtà, oppure potranno avvenire in modalità on line.
Qualora si stabilisse di fare gli incontri in presenza, la modalità on line verrà adottata ugualmente per chi, a causa della lontananza, non potesse partecipare di persona.
Modalità:
in presenza e, su richiesta, anche on line.
Orari:
- Incontri Servizi prima infanzia (Nidi e sezioni Primavera): dalle 17.30 alle 19.30
- Incontri Casa dei bambini: dalle 17.00 alle 19.00
- Incontri Scuola Primaria: dalle 17.30 alle 19.30
Calendario incontri:
Gli incontri per ogni realtà saranno quattro.
Primo incontro:
- Servizi prima infanzia: 22 settembre 2025, in modalità on line
- Casa dei bambini: 6 ottobre 2025, in presenza presso la sede di Perle Montessori Brescia e,
per chi lo desiderasse, anche in modalità on line.
- Scuola Primaria: 9 ottobre 2025, in modalità on line.
Le tre date successive saranno calendarizzate, durante la prima riunione, per andare incontro alle
esigenze delle partecipanti.
​
Quota di partecipazione:
200 euro per ogni Servizio Prima Infanzia
200 euro per ogni Scuola
da versare con bonifico a
Perle Montessori Brescia Aps
IBAN: IT58 H051 1654 1310 0000 0013 100
inserendo come causale " Coordinamento .... (specificare quale)"
inviarne copia via mail a: segreteria.perlemontessori@gmail.com
scrivendo nome e cognome e-mail di ciascun partecipante




FORMATRICI
​
CASA DEI BAMBINI
Patrizia Enzi: Pedagogista, insegnante di scuola dell’infanzia e formatrice, da tanti anni collabora con diversiIstituti Comprensivi e svariate agenzie pubbliche e private per la formazione di insegnanti, educatori e genitori sia nel territorio Bresciano che nel territorio Nazionale.Formatrice dell’Opera Nazionale Montessori di Roma e membro del Comitato Tecnico Scientifico del Centro Studi A. Scocchera – Istituto Superiore Montessori di ricerca e formazione. Ad oggi Presidente e Responsabile pedagogica dell’Associazione Perle Montessori Brescia – APS, associata all’Opera Nazionale Montessori di Roma.Fino all’a.a. 2018/2019 Tutor coordinatore di tirocinio nel Corso di Laurea in Scienze dellaFormazione Primaria - Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia. Dall’a.a. 2020/2021 Docente di Laboratorio di Progettazione Educativa - Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia.Dall’a.a. 2021/2022 Docente di Laboratorio Formazione Primaria – Corso di Laurea in Scienze dellaFormazione Primaria, Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia.Dall’a.a. 2022/2023 Organizzatrice e conduttrice Laboratorio – Fondazione I Lincei per la Scuola, sede di Brescia.
SCUOLA PRIMARIA
Cristina Bolchi: Mi chiamo Cristina Bolchi, sono una maestra Montessori di scuola Primaria. Ho sempre lavorato in scuole a Metodo. Ho insegnato per 12 anni in una scuola paritaria di Milano. Diventata di ruolo, ho preso servizio nel Plesso Montessori di via Quarenghi a Milano e successivamente ho avuto il piacere e l’onore di avviare la prima sezione a Metodo presso ICS Balilla Paganelli di CiniselloBalsamo. Formatrice dell’Opera Nazionale Montessori di Roma seguo diverse scuole Montessori presso le quali faccio assistenza tecnica.Credo che avvicinarsi al pensiero di Maria Montessori sia un viaggio affascinante, arricchente, una grande opportunità per “ripensarsi” come persone, prima ancora che come docenti.
​
SERVIZI PRIMA INFANZIA
Elena Rossi: Specializzata 0/6, si è diplomata a Brescia con i Corsi di Differenziazione Montessori per Casa deiBambini e per educatori 0/3 indetti dall’Opera Nazionale Montessori di Roma.Dal 2014 al 2018, a Parma, ha svolto un’esperienza di insegnamento in una realtà sperimentale Montessori 0/6.Fino al 2025 socia fondatrice dell’Associazione "Un Villaggio per crescere" (PR), insegnante presso la Casa dei Bambini Montessori “Il piccolo seme” di Parma. Nel 2025 fondatrice dell’Associazione Montessori Aiutami a Fare Da Solo Aps e ideatrice delProgetto, nonché insegnante della Casa dei Bambini “Le Spolette” di Parma.Dal 2022 ha intrapreso, presso l’Opera Nazionale Montessori di Roma, il percorso per diventare formatrice.
Raffaella De Michele: La sua esperienza pluriennale, con i bambini dai 0 ai 3 anni, inizia come puericultrice, ortofonista e prosegue come educatrice e coordinatrice nei Nidi del Comune di Brescia per vent’anni.Si interessa alla Metodologia Montessori e frequenta incontri di formazione con Grazia Honegger Fresco che la porteranno a insegnare nella Casa dei Bambini “A. Zammarchi” del Comune diBrescia diplomandosi a Brescia, nel 2002, con il Corso di Differenziazione Montessori per Casa deiBambini dell’Opera Nazionale Montessori di Roma.Collabora con Patrizia Enzi, nella formazione e nell’assistenza alle realtà scolastiche Montessori, da diversi anni contribuendo con la sua esperienza professionale.