top of page
Screenshot 2025-02-23 alle 21.14.12.png

Il laboratorio si fonda sul principio secondo il quale un rapporto positivo e durevole con il libro e la lettura - oltre che dalla lettura diretta o/e mediata dell’adulto - è facilitato dall’approccio multimodale: manipolando ed esplorando, montando e smontando, progettando e mettendo in pratica idee e intuizioni suggerite dai libri, il bambino fa sue e interiorizza le specificità del libro. Scopre, grazie ad un processo euristico di tentativi ed errori che la forma, il testo e il contenuto sono interdipendenti e che gli aspetti fisici e grafici, quali la dimensione, il formato, la paginazione, il rapporto tra testo e immagine contribuiscono a valorizzare il contenuto narrativo e a creare un buon prodotto.

 

In particolare, con il laboratorio di COSTRUZIONE DEI LIBRI si avvia un processo operativo di progettazione e realizzazione concreta di vari tipi di libri. Insieme verranno esplorate e finalizzate le caratteristiche formali e grafiche dei libri per poi individuare quelle più appropriate per sostenere e valorizzare il contenuto testuale e iconico prescelto.

Per valorizzare il contenuto narrativo si partirà dai fogli di carta, si sperimenteranno varie tipologie di legatura e di formati, comprese alcune animazioni di cartotecnica, per l’esplorazione della tridimensionalità (pop-up, scenari, levette, ecc.).

AZIONI:

  1. Esplorazione di vari tipi di libri per conoscere la nomenclatura, le parti che compongono il libro.

2 - Progettazione e realizzazione di varie forme di libro: legature, paginazione, forma, ecc. 

3 - Progettazione e realizzazione di prime strutture di ingegneria della carta con l’esplorazione della tridimensionalità (pop-up, scenari, levette, ecc.).

4 - Progettazione e realizzazione di semplici testi narrativi, di prime protostorie individuando le caratteristiche fisiche che meglio potrebbero valorizzare il contenuto testuale.

 

TEMPI

    n. 3 laboratori di tre 3 ore ciascuno:

ORARIO 

  • Il sabato mattina ore 9,00 – 12,00 

MATERIALI

  • Ogni partecipante dovrà disporre di una propria dotazione di cancelleria: colla stick, forbici, righello, matita, gomma, pennarelli, ecc. 

  • Ad ogni partecipante saranno distribuiti materiali semistrutturati per la realizzazione delle varie attività per facilitare e velocizzare il lavoro (fogli, cartoncini, fili, fustelle, libri modello, precedenti realizzazioni, ecc.).

 

PARTECIPANTI

  • Gruppi di non più di 15 persone

  • Educatori, insegnanti, genitori, bibliotecari, animatori, volontari che si occupano o lavorano con bambini dai 0 ai 6/7 anni. 

COSTO e ISCRIZIONE

90 euro + 20 euro tessera 

Per l'iscrizione effettuare un bonifico a:

Perle Montessori Brescia Aps

IBAN: IT58 H051 1654 1310 0000 0013 100

inserendo come causale nome cognome  "Costruzione Libri".

inviarne copia via mail a: segreteria.perlemontessori@gmail.com 

 

Per le 90 euro del corso è possibile utilizzare la Carta Docente generando il buono scegliendo il seguente ambito: 

"CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016"

e inviandone copia almeno 3 giorni prima l'inizio del corso a: segreteria.perlemontessori@gmail.com 

                        LUIGI PALADIN

Psicologo, bibliotecario, esperto di letteratura per l’infanzia.

Già docente di Psicologia sociale e Tecniche di animazione della lettura presso l’Università degli studi di Brescia, e di Teorie e tecniche di catalogazione presso l’Università Cattolica e coordinatore e docente dei Corsi per bibliotecari della Scuola IAL-Lombardia di Brescia e Milano. 

Da tempo formatore per ANCI Lombardia. È stato componente della Commissione nazionale biblioteche per ragazzi dell’AIB, collabora con Nati per Leggere a livello locale e nazionale. Premio Andersen 2005.  Presidente con Rita Valentina Merletti del Premio Nazionale Nati per Leggere del Salone Internazionale del Libro di Torino per la XIII (2022), XIV (2023) e XV (2024) edizione. Collabora ed è membro del Comitato scientifico della rivista LiBeR.

Screenshot 2023-08-03 alle 18.18_edited.png

Tra le pubblicazioni, si segnalano:

- Vivere la lettura: come legge il cervello del bambino da zero a sei anni / Luigi Paladin Idest, 2021.

- La biblioteca dei piccoli: spazi per leggere e da raccontare zero-5 / Luigi Paladin. AnciLab, 2017.

- Nati sotto il segno dei libri: il bambino lettore nei primi mille giorni di vita / Luigi Paladin, Rita Valentino Merletti, Idest, 2015.

- Libro fammi grande: leggere nell’infanzia / Rita Valentino Merletti, Luigi Paladin, Idest, 2012.

bottom of page