top of page

IL CARROZZONE DEGLI ARTISTI

La diversità ha bisogno dell’arte, l’arte ha bisogno della diversità.

venerdì 17 Ottobre​

Auditorium S.Barnaba ore 20.30

ingresso 7 euro

Screenshot 2025-08-18 alle 22.28.21.png

VOLAMMO DAVVERO

E’ uno spettacolo teatrale che racconta il legame profondo tra un padre e una

figlia, Alberto e Federica. La scena si apre nel loro giardino, un roseto carico di

giochi, ricordi, magie e sorrisi. È un luogo speciale, il simbolo del loro mondo

condiviso.

Tuttavia, il padre attraversa un periodo di difficoltà che lo allontana sempre di più

da quel giardino e dalla sua stessa felicità. Federica, determinata a non perderlo,

cerca in ogni modo di riportarlo a sé, restando al suo fianco con amore e tenacia.

Nonostante i suoi sforzi, il padre muore. Il giardino, un tempo scenario di momenti

felici, diventa per Federica un rifugio di memoria e nostalgia. Ma proprio quelle rose,

coltivate insieme, le daranno la forza di rialzarsi. Attraverso il ricordo del padre,

troverà il coraggio di andare avanti, di continuare a sognare e, infine, di volare

davvero.

«TUTTI UGUALI E TUTTI DIVERSI»:

MONTESSORI E DISABILITA’.

Sabato 18 Ottobre 2025, 9.00 – 13.00

Accoglienza 8.30

Auditorium San Barnaba - Brescia

Maria Montessori, al Congresso Pedagogico di Torino nel 1898:

“...La scienza procede per osservazione, ma l’osservazione non deve diventare rassegnazione. Nessun bambino anche se classificato come malato o ritardato può essere escluso dalla scienza che lo riguarda, la pedagogia, eppure è quello che in questo paese avviene da sempre, un paese che rinuncia a “curare” i suoi bambini, è un paese che rinuncia al suo futuro.”

Screenshot 2025-09-03 alle 14.47.04.png

Ancor oggi il metodo Montessori può essere in grado di offrire strumenti efficaci per il raggiungimento degli obiettivi che diversi Paesi si sono posti ormai da tempo: la costruzione di una società centrata sulla conoscenza, capace di coinvolgere se stessa e i propri cittadini in un permanente processo educativo.

L’attualità del metodo Montessori e la sua capacità di disporre di strumenti adeguati a favorire l’acquisizione delle competenze necessarie per il raggiungimento degli obiettivi di cittadinanza attiva, autorealizzazione personale, occupabilità e inclusione sociale, rappresentano i pilastri del lifelong learning.

Infatti dipendenza e autonomia sono due polarità fondamentali, presenti in tutto l’arco di vita dell’essere umano, dalla nascita fino alla quarta età. La persona non dovrebbe più essere definita in base alla sua disabilità, ma piuttosto dal suo essere individuo: una persona che esprime desideri e bisogni, che fa progetti con la volontà di poterli realizzare. Si tratta di un approccio altamente sfidante che offre opportunità che possono essere più o meno colte.

Maria Montessori fu la prima a non considerare normalità e anormalità come entità irriducibili, a intravvedere un punto di sutura e di continuità laddove altri non vedevano che una frattura incolmabile. Il convegno di quest’anno affronta il tema delicato della disabilità; si rivolge a educatori, insegnanti, studenti, genitori, caregiver e a tutti coloro che sono interessati all’argomento trattato.

Durante l’evento ci sarà anche la consegna dei diplomi alle insegnanti che si sono specializzate quest’anno nel Corso di Differenziazione Montessori 3/6 presso la nostra Associazione Perle Montessori Brescia.

La presenza dei relatori testimonierà la straordinaria attualità del pensiero di Maria Montessori in grado di offrire un importante contributo nel porre attenzione all’educazione, “per tutti e per ciascuno”:

TIZIANA PIRONI: Professoressa ordinaria di Storia della Pedagogia, Dipartimento di Scienze Dell'Educazione, Università di Bologna.

​

MARCO CADAVERO: dottorando presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna.

​

ELEONORA FRANCHINI: Insegnante specializzata Montessori scuola primaria, collabora con Perle Montessori Brescia Aps nella faculty fragilità.

​

FRANCESCO DE GIROLAMO : Accademia dell’Indipendenza- Albergo Etico Italia Onlus

​

NICCOLO’ VALLESE: Co-fondatore di Albergo Etico Italia Onlus

​

Moderatrice:

PATRIZIA ENZI

Presidente dell’Associazione “Perle Montessori Brescia – APS”.

Coordinatrice scientifica e docente nei corsi di differenziazione didattica del Metodo Montessori.

Formatrice e membro del Comitato Scientifico dell’Opera Nazionale Montessori di Roma.

Modalità di partecipazione

 

L’incontro è aperto a genitori, docenti, educatori, operatori, caregiver e a tutti gli

interessati al tema.

L’evento si terrà sabato 18 ottobre 2025, dalle ore 9.00 alle 13.00 presso l’Auditorium

San Barnaba a Brescia, in presenza.

L’ingresso è libero.

Per info e iscrizioni: segreteria.perlemontessori@gmail.com

www.perlemontessoribrescia.com

tel. 353 4422813

IL CARROZZONE DEGLI ARTISTI

La diversità ha bisogno dell’arte, l’arte ha bisogno della diversità.

L’esperienza del Carrozzone inizia nel 2017 si concretizza nel 2018 con la nascita dell’associazione “Il Carrozzone degli artisti aps” e con la realizzazione del secondo tour che ha visto la messa in scena dello spettacolo “Esprimi un desiderio” per 75 date da maggio a dicembre 2018.

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​​

Screenshot 2025-08-18 alle 23.28.37.png

L’anno 2019 ha visto l’adesione al progetto di 19 cooperative ed altre realtà associative e la realizzazione del terzo tour con 90 date mettendo quindi in movimento e in relazione

migliaia di persone oltre ai 25.000 spettatori che hanno partecipato ai nostri eventi nelle diverse piazze.

A dicembre dello stesso anno esce il primo libro del Carrozzone dal titolo “Esprimi un desiderio…mhh fatto!” e nello stesso periodo inizia il progetto pilota “Libri in Carrozza”

bottom of page